SCRAPER lo strumento multifunzionale: vibrazione locale, azione del calore ed effetto miofasciale tipo Gua Sha, semplice e non invasiva

Achedaway SCRAPER      SCRAPER lo strumento multifunzionale: azione a vibrazione locale, effetto  calore ed effetto miofasciale tipo Gua Sha, semplice e non invasiva A cura del prof. Bellia Rosario – fisioterapista Albo di Bergamo n. 110 Lo SCRAPER è il primo IASTM riscaldato da 40 a 50 gradi celsius e vibrato al mondo, per [...]

Calendario dei CORSI di FORMAZIONE in programma per il 2023 In Italia e all’Estero

Calendario dei CORSI di FORMAZIONE in programma per il 2023 In Italia e all'Estero "Taping Bellia System Italy" per maggio informazioni contattare i singoli ORGANIZZATORI: Programma corsi di Bellia Rosario nel 2023 a Napoli con Osteosan Academy - Primo semestre         Per info: 3757297790  wapp info@osteosan.eu      11 e 12 febbraio 1° SANITARI: Traumatologia [...]

Pubalgia

La Sindrome retto-adduttoria, definita più comunemente “Pubalgia”, è molto diffusa tra gli sportivi. Può colpire, sebbene più raramente, anche chi non pratica sport in modo professionistico e spesso, in questi casi, la causa va ricercata in altri fattori, come gli squilibri posturali. Una particolare variante della Pubalgia colpisce le donne in gravidanza, come conseguenza dell’accentuazione [...]

La borsite trocanterica o trocanterite generalità e riabilitazione

La borsite trocanterica, o trocanterite, è una condizione clinica caratterizzata da dolore localizzato sull’aspetto laterale dell’anca, in prossimità della sporgenza ossea chiamata gran trocantere del femore. In Letteratura c’è una gran quantità di termini che descrivono la stessa entità clinica creando confusione nella classificazione diagnostica e difficoltà di comprensione per le persone che ne soffrono. [...]

Neuroma di Morton sempre più frequente

Il  Neuroma di Morton è una infiammazione di tipo Nevralgico che interessa il nervo interdigitale (nervo situato tra lo spazio del  3° e 4° dito del piede), che appare ispessito e gonfio, e determina un dolore acuto, a volte intermittente. Generalmente è espressione di un processo patologico non acuto, piuttosto, come una condizione finale di [...]

Piano scapolare e fisiologia della spalla in palestra

Piano scapolare: è l'angolo che forma la scapola con il piano frontale, che fisiologicamente è indicato di 30°. Avere un piano scapolare fisiologico è fondamentale per rendere "economico" il movimento della spalla garantendo: la giusta tensione-lunghezza ottimale del complesso muscolare della cuffia dei rotatori durante la sua funzione di stabilizzazione-scivolamento della testa dell’omero nella cavità [...]

Il valgismo dinamico del ginocchio

Il valgismo dinamico del ginocchio Un errore molto comune ma spesso sottovalutato è infatti osservabile ponendosi di fronte al soggetto che esegue alcuni esercizi tipo: affondi, step up , squat, cyclette, ecc. Il mio post nello specifico vuole evidenziare che durante l'esecuzione di esercizi, specie se sono con sovraccarico (pesi, balzi, ecc.) bisogna cercare di [...]

La SARCOPENIA e il movimento: quando l’età altera il metabolismo proteico il movimento è uno degli antidoti

Sarcopenia, deriva dal greco e indica una perdita di massa muscolare. Si osserva naturalmente con l’invecchiamento perché, come per tutti i nostri organi e apparati, anche il muscolo invecchia, si assottiglia, diviene poco efficiente, può infiltrarsi di grasso. Diversi studi hanno dimostrato come la sarcopenia si associa ad alterazioni nel: metabolismo glicidico, cardiache, ossee, psico-affettive [...]

Torna in cima