LESIONI DELL’AREA RAMP del ginocchio

LESIONI DELL’AREA RAMP Da Joint Care Team specialisti del dolore articolare Le lesioni meniscali rappresentano una delle più comuni patologie a carico del ginocchio con un'incidenza in costante aumento grazie al continuo miglioramento delle tecniche diagnostiche. Inoltre, patologie meniscali sono spesso associate a rottura del legamento crociato anteriore (LCA). Alcune tipologie di lesioni presentano ancora [...]

SCRAPER lo strumento multifunzionale: vibrazione locale, azione del calore ed effetto miofasciale tipo Gua Sha, semplice e non invasiva

Achedaway SCRAPER      SCRAPER lo strumento multifunzionale: azione a vibrazione locale, effetto  calore ed effetto miofasciale tipo Gua Sha, semplice e non invasiva A cura del prof. Bellia Rosario – fisioterapista Albo di Bergamo n. 110 Lo SCRAPER è il primo IASTM riscaldato da 40 a 50 gradi celsius e vibrato al mondo, per [...]

La Spalla Congelata o capsulite adesiva

  La capsulite adesiva, nota comunemente con il termine di spalla congelata, è un particolare tipo di degenerazione periarticolare dolorosa che causa perdita parziale di mobilità della spalla. E’ stata descritta nel 1872 da Duplay, che la definì “periartrite scapolo-omerale”. Il primo a definirla spalla congelata è stato Codmann nel 1934, nel 1943 Lippmann secondo una sua [...]

Sindrome del tunnel carpale

Sindrome del tunnel carpale La sindrome del tunnel carpale è una compressione del nervo mediano, che passa in un restringimento anatomico a livello polso e garantisce la sensibilità a pollice, indice, medio e alla parte radiale dell’anulare, nonché forza alla muscolatura opponente, che si trova alla base del pollice e permette un’adeguata presa degli oggetti. “Si tratta di una [...]

Frattura della rotula e cerchiaggio: presentazione di un case report

Frattura della rotula e cerchiaggio: presentazione di un case report Le fratture di rotula rappresentano l'1% di tutte le fratture del corpo umano, sono maggiormente riscontrabili tra i 20 e i 50 anni. La casistica ha rilevato che gli uomini hanno una probabilità due volte maggiore rispetto alle donne di riportare questo tipo di lesione. [...]

Pubalgia

La Sindrome retto-adduttoria, definita più comunemente “Pubalgia”, è molto diffusa tra gli sportivi. Può colpire, sebbene più raramente, anche chi non pratica sport in modo professionistico e spesso, in questi casi, la causa va ricercata in altri fattori, come gli squilibri posturali. Una particolare variante della Pubalgia colpisce le donne in gravidanza, come conseguenza dell’accentuazione [...]

La borsite trocanterica o trocanterite generalità e riabilitazione

La borsite trocanterica, o trocanterite, è una condizione clinica caratterizzata da dolore localizzato sull’aspetto laterale dell’anca, in prossimità della sporgenza ossea chiamata gran trocantere del femore. In Letteratura c’è una gran quantità di termini che descrivono la stessa entità clinica creando confusione nella classificazione diagnostica e difficoltà di comprensione per le persone che ne soffrono. [...]

DIASTASI ADDOMINALE

DIASTASI ADDOMINALE La diastasi addominale è tecnicamente l’allontanamento dei due muscoli retti addominali a causa del rilasciamento dei tendini della linea mediana (o linea alba).Lungi dall’essere una mera questione estetica, la perdita di funzione contenitiva della guaina tendinea che avvolge i due muscoli retti addominali, pesa sulla qualità della vita in termini di salute fisica [...]

Piano scapolare e fisiologia della spalla in palestra

Piano scapolare: è l'angolo che forma la scapola con il piano frontale, che fisiologicamente è indicato di 30°. Avere un piano scapolare fisiologico è fondamentale per rendere "economico" il movimento della spalla garantendo: la giusta tensione-lunghezza ottimale del complesso muscolare della cuffia dei rotatori durante la sua funzione di stabilizzazione-scivolamento della testa dell’omero nella cavità [...]

Torna in cima