La sindrome del tibiale anteriore e il taping kinesiologico

Il muscolo tibiale anteriore è sicuramente il muscolo più soggetto ad affaticamento nel pattinaggio a rotelle corsa. Viene presentato un lavoro con specifiche tecniche di utilizzo del taping kinesiologico con metodologie diverse a confronto: tecnica Koreana, tecnica Colombiana e italiana Per visionare l'articolo clicca sul link .   

Analisi posturale e biomeccanica per ottimizzare le prestazioni sportive del pattinatore

Questo lavoro, elaborato con grande impegno evidenzia gli scompensi corporei dell'atleta  che incidono sulla prestazione agonistica e con una visioni originali. Esso ha  come obiettivo  l’osservazione delle asimmetrie e nell’ultima  parte le tecniche di “ compenso “. Dà l’opportunità a tecnici e studiosi del pattinaggio corsa a rotelle di riflettere ulteriormente sui fattori che possono [...]

DOMS – Dolore postumo

Riporto uno studio interessante, che può aiutare atleti e addetti ai lavori, in questo periodo di preparazione per affrontare in modo adeguato il recupero dopo l’insorgenza  del “dolore muscolare ad insorgenza  ritardata “ (DOMS) L'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, DOMS (Delayed onset muscle soreness) è un dolore muscolare che si presenta tra le 14 e le 72 [...]

Lesione legamento crociato anteriore e trattamento riabilitativo.

Protocollo di stabilizzazione nei postumi di lesione parziale o in fase post-operatoria del legamento crociato anteriore Le distorsioni del ginocchio sono fra le lesioni più frequenti che si riscontrano nella pratica della medicina sportiva, soprattutto in alcune discipline sportive quali lo sci, il calcio, la pallacanestro, la pallavolo e il rugby. La diagnosi di queste [...]

Pattinare. Analisi posturale e biomeccanica per ottimizzare le prestazioni sportive del pattinatore.

Pattinare. Analisi posturale e biomeccanica per ottimizzare le prestazioni sportive del pattinatore. Questo lavoro, elaborato con grande impegno e ricerca personale, offre l'opportunità a tecnici e studiosi del pattinaggio corsa a rotelle di riflettere ulteriormente sui fattori principali che incidono sulla prestazione agonistica e sulle possibilità di sviluppo della carriera in questa disciplina sportiva. Si [...]

Casi Clinici

Distrazione muscolare di un calciatore master   Nome: Luca (anni 32, giocatore calcetto a livello amatoriale) 1) Anamnesi : da quanto tempo e in che modo si e’ presentato il problema: da 8 giorni soffre dei postumi di uno strappo muscolare dei flessori femorali, occorsogli durante una partita a calcetto, cure precedenti ghiaccio e antinfiammatori. [...]

DIASTASI ADDOMINALE

DIASTASI ADDOMINALE La diastasi addominale è tecnicamente l’allontanamento dei due muscoli retti addominali a causa del rilasciamento dei tendini della linea mediana (o linea alba).Lungi dall’essere una mera questione estetica, la perdita di funzione contenitiva della guaina tendinea che avvolge i due muscoli retti addominali, pesa sulla qualità della vita in termini di salute fisica [...]

Piano scapolare e fisiologia della spalla in palestra

Piano scapolare: è l'angolo che forma la scapola con il piano frontale, che fisiologicamente è indicato di 30°. Avere un piano scapolare fisiologico è fondamentale per rendere "economico" il movimento della spalla garantendo: la giusta tensione-lunghezza ottimale del complesso muscolare della cuffia dei rotatori durante la sua funzione di stabilizzazione-scivolamento della testa dell’omero nella cavità [...]

Facilitazione Cronica del dolore e il taping kinesiologico® Bellia method

La tecnica di drenaggio linfatico di retroazione balistica: “attrae e spingere eccentrico funzionale sequenziale” – tapingbellia -  IL linfo taping in una modalità innovativa:  Applicazione del taping kinesiologico con due tecniche specifiche: 1° metodo- drenaggio “classico” verso i linfonodi: si applicherà il nastro tagliato a ventaglio seguendo le linee di sgrondo del sistema linfatico, con [...]

La protesi al ginocchio ……quando è indicata?

La protesi al ginocchio ……quando è indicata? L'intervento si fa se l'artrosi compromette una vita normale Negli ultimi anni è molto aumentato il numero di interventi di artroprotesi di ginocchio, sia per i progressi nei materiali e nelle tecniche chirurgiche sia per l’invecchiamento della popolazione attiva. «Se la cartilagine del ginocchio è molto danneggiata dall'artrosi, [...]

Torna in cima