Pattinare. Analisi posturale e biomeccanica per ottimizzare le prestazioni sportive del pattinatore.

Pattinare. Analisi posturale e biomeccanica per ottimizzare le prestazioni sportive del pattinatore. Questo lavoro, elaborato con grande impegno e ricerca personale, offre l'opportunità a tecnici e studiosi del pattinaggio corsa a rotelle di riflettere ulteriormente sui fattori principali che incidono sulla prestazione agonistica e sulle possibilità di sviluppo della carriera in questa disciplina sportiva. Si [...]

Casi Clinici

Distrazione muscolare di un calciatore master   Nome: Luca (anni 32, giocatore calcetto a livello amatoriale) 1) Anamnesi : da quanto tempo e in che modo si e’ presentato il problema: da 8 giorni soffre dei postumi di uno strappo muscolare dei flessori femorali, occorsogli durante una partita a calcetto, cure precedenti ghiaccio e antinfiammatori. [...]

Instabilità di spalla

Presentazione della tecnica di stabilizzazione della spalla nella pallavolo. a cura di Rosario Bellia– fisioterapista nazionale italiana F.I.H.P. Il neurotaping è usato in ambito sportivo prima, durante e dopo il gesto atletico. Prima per preparare-prevenire e dopo per defaticare. L’innovativa tecnica del Neurotaping si basa selle naturali capacità di guarigione del corpo, stimolate dall’attivazione del [...]

Lo stretching migliora il rendimento sportivo

         Vi presento un lavoro specifico sugli esercizi   di stretching a coppie.  I 35  esercizi sono dimostrati dai campioni mondiali di pattinaggio a rotelle Nicoletta Falcone e Simone Bellia.   Pubblicato anche nel prestigioso sito SportMedicina: Link            

DIASTASI ADDOMINALE

DIASTASI ADDOMINALE La diastasi addominale è tecnicamente l’allontanamento dei due muscoli retti addominali a causa del rilasciamento dei tendini della linea mediana (o linea alba).Lungi dall’essere una mera questione estetica, la perdita di funzione contenitiva della guaina tendinea che avvolge i due muscoli retti addominali, pesa sulla qualità della vita in termini di salute fisica [...]

LA TERMOGRAFIA E LA TRASMISSIONE DEL CALORE in MEDICINA

  Tutta la teoria della termografia si basa sui Fondamenti di trasmissione del calore è dunque bene prima di affrontare qualunque utilizzo di una termocamera conoscere a fondo come il calore si trasmette nei vari oggetti. Il calore ovvero l’energia termica viene trasmessa secondo tre principi fondamentali: Trasmissione per Conduzione Trasmissione per Convezione Trasmissione per [...]

Piano scapolare e fisiologia della spalla in palestra

Piano scapolare: è l'angolo che forma la scapola con il piano frontale, che fisiologicamente è indicato di 30°. Avere un piano scapolare fisiologico è fondamentale per rendere "economico" il movimento della spalla garantendo: la giusta tensione-lunghezza ottimale del complesso muscolare della cuffia dei rotatori durante la sua funzione di stabilizzazione-scivolamento della testa dell’omero nella cavità [...]

Il valgismo dinamico del ginocchio

Il valgismo dinamico del ginocchio Un errore molto comune ma spesso sottovalutato è infatti osservabile ponendosi di fronte al soggetto che esegue alcuni esercizi tipo: affondi, step up , squat, cyclette, ecc. Il mio post nello specifico vuole evidenziare che durante l'esecuzione di esercizi, specie se sono con sovraccarico (pesi, balzi, ecc.) bisogna cercare di [...]

Facilitazione Cronica del dolore e il taping kinesiologico® Bellia method

La tecnica di drenaggio linfatico di retroazione balistica: “attrae e spingere eccentrico funzionale sequenziale” – tapingbellia -  IL linfo taping in una modalità innovativa:  Applicazione del taping kinesiologico con due tecniche specifiche: 1° metodo- drenaggio “classico” verso i linfonodi: si applicherà il nastro tagliato a ventaglio seguendo le linee di sgrondo del sistema linfatico, con [...]

La protesi al ginocchio ……quando è indicata?

La protesi al ginocchio ……quando è indicata? L'intervento si fa se l'artrosi compromette una vita normale Negli ultimi anni è molto aumentato il numero di interventi di artroprotesi di ginocchio, sia per i progressi nei materiali e nelle tecniche chirurgiche sia per l’invecchiamento della popolazione attiva. «Se la cartilagine del ginocchio è molto danneggiata dall'artrosi, [...]

Torna in cima